PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI
Lavorazione artigianale con opportunità di creare un progetto su misura
Dal 1982 mettiamo a disposizione la nostra professionalità per soddisfare al meglio le esigenze dei nostri clienti, tramite la creazione di soluzioni ottimali per il trattamento e la pulizia delle superfici.
Ci occupiamo anche di: Sabbiatrice a grappolo, Sabbiatrice portatile per ferro e Sand blasting.
Visita il nostro sitoPer ricever informazioni
PROTECH offre soluzioni per la pulizia ed il trattamento delle superfici dal 1982
Lavorazione artigianale con opportunità di creare un progetto su misura
Attenzione maniacale ai processi di lavorazione
Analizzando le esigenze del cliente siamo in grado di fornire un’accurata e puntuale consulenza.
Attenzione e rispetto per i dettagli della lavorazione.
Possiamo progettare e sviluppare i prodotti sulla base delle esigenze specifiche della clientela
Nel mondo della lavorazione dei metalli e delle superfici, le granigliatrici industriali sono strumenti fondamentali.
Permettono di rimuovere ossidi, scorie, vernici e impurità con un processo meccanico veloce, preciso e altamente ripetibile.
Ma non tutte le granigliatrici sono uguali: ogni settore ha le sue esigenze, ogni materiale richiede un trattamento specifico.
Esistono soluzioni per pezzi piccoli, per superfici irregolari, per grandi lotti e per lavorazioni continue.
In questo articolo scoprirai come funzionano le granigliatrici, quali tipologie esistono e perché una granigliatrice a grappolo può essere la scelta ideale in molti contesti produttivi.
Le granigliatrici industriali funzionano grazie a un getto ad alta velocità di graniglia abrasiva che colpisce la superficie del pezzo da trattare.
La graniglia, generalmente in acciaio o altri materiali abrasivi, viene lanciata da turbine ad alta velocità o proiettata mediante aria compressa.
L’impatto meccanico rimuove lo strato superficiale indesiderato, migliorando l’adesione di vernici, trattamenti galvanici o rivestimenti.
La granigliatura può anche indurire la superficie del metallo (shot peening), migliorando la resistenza a fatica.
Il tutto avviene in ambienti chiusi e controllati, spesso automatizzati, per garantire massima sicurezza e costanza nei risultati.
Il mercato delle granigliatrici industriali è vasto e in continua evoluzione.
Le principali categorie sono:
Granigliatrice a tappeto continuo: perfetta per grandi volumi di pezzi di piccole dimensioni
Granigliatrice a rullo: ideale per lastre, lamiere o tubi lunghi
Granigliatrice a tamburo: indicata per componenti irregolari o delicati
Granigliatrice a grappolo: specifica per pezzi appesi, con geometrie complesse e finiture uniformi
Ogni modello è progettato per adattarsi a flussi produttivi differenti, con soluzioni manuali, semi-automatiche o completamente automatiche.
La scelta dipende dal tipo di materiale, dalla quantità di pezzi da lavorare e dal grado di finitura desiderato.
Tra le macchine più versatili del settore troviamo la granigliatrice a grappolo.
È chiamata così perché i pezzi vengono appesi a un gancio (grappolo) e ruotati all’interno della camera di granigliatura.
Questo permette una copertura completa e uniforme su ogni lato del componente.
È particolarmente utile per parti in acciaio, fusioni, elementi meccanici e componenti strutturali con superfici complesse.
Il ciclo è automatico e consente di trattare anche lotti misti con geometrie differenti.
Inoltre, consente un’elevata qualità di finitura, riducendo al minimo gli scarti e aumentando la produttività aziendale.
Scegliere tra le varie granigliatrici industriali richiede una valutazione accurata di diversi aspetti:
Dimensione e peso dei pezzi: granigliatrici a grappolo per oggetti medio-pesanti, tamburo per piccoli componenti
Tipologia di lavorazione: pre-trattamento verniciatura, pulizia da sabbia di fonderia, decapaggio
Frequenza d’uso: produzione occasionale o ciclo continuo?
Spazio disponibile: alcune soluzioni sono più compatte, altre richiedono grandi aree dedicate
Budget e manutenzione: il costo iniziale deve essere bilanciato con i consumi e la semplicità di gestione
Una consulenza tecnica qualificata può aiutare a individuare la macchina ideale e a configurarla per le esigenze reali del tuo impianto.
Una granigliatrice industriale ben progettata dura nel tempo, ma solo se viene mantenuta correttamente.
È fondamentale controllare regolarmente le turbine, i filtri, il sistema di aspirazione e lo stato della graniglia.
Un’usura eccessiva può compromettere le performance e aumentare i costi.
La sicurezza è un altro punto chiave: protezioni, sensori e sistemi di interblocco devono essere sempre in perfetto stato.
Infine, è importante monitorare i cicli di lavoro e la resa, per ottimizzare i tempi, ridurre gli sprechi e garantire un trattamento di qualità costante.
Con la giusta attenzione, ogni granigliatrice può diventare un alleato strategico nel tuo processo produttivo.
Potresti essere interessato a:
Granigliatrici industriali | Impianti di sabbiatura industriale
Perseguiamo sempre la massima qualità in tutti i prodotti e servizi che offriamo alla nostra clientela, convinti che ciò rappresenti un dovere verso chi crede in noi e nella nostra attività.
La tempestiva disponibilità di materiali e ricambi, ed il rispetto delle tempistiche concordate con il cliente, rappresentano alcuni dei maggiori punti di forza che il mercato ci riconosce.
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti esperienze e professionalità maturate in decenni di attività: a partire dalla consulenza iniziale fino alla vendita ed alla gestione post-vendita.
Visita il nostro sito e accedi all'offerta Protech!