La sabbiatura a getto libero inizialmente veniva utilizzata prevalentemente per il trattamento di superfici metalliche prima della verniciatura poiché sabbiare determina una pulizia perfetta, l’irruvidimento della superficie con conseguente miglior aggrappaggio della vernice che verrà applicata. In seguito, negli ultimi vent’anni, sono emerse nuove applicazioni, soprattutto nel settore edile, rivolte a:
Ristrutturazione e pulizia di interni ed esterni
Nella ristrutturazione di interni, la sabbiatura può essere utilizzata per eseguire la pulizia di caloriferi, corrimano, parti in pietra, marmo, granito, travi in legno, asportando vecchie pitture, smog, residui da incrostazioni derivate da fumi, ecc.
Rifacimento di vecchi intonaci ammalorati
Anziché asportare e rifare completamente un vecchio intonaco, con la sabbiatura è possibile asportare solo ed esclusivamente la parte ammalorata, senza rimuovere la parte integra e ben ancorata. E’ inoltre possibile con l’aeroidrosabbiatura eliminare la polvere ed inumidire la superficie. In questo modo, ci troveremo con il supporto già pronto ad essere ripristinato.
Ristrutturazione e pulizia di esterni
Nella ristrutturazione di esterni le applicazioni sono:
La sabbiatrice a getto libero può essere utilizzata dall’impresa per eseguire la pulizia per manutenzione delle proprie attrezzature quali gru, betoniere, ponteggi, casseforme, ecc.
Nelle opere di nuova costruzione, la sabbiatura a getto libero è conveniente per eseguire:
Nel restauro, l’operazione di sabbiatura viene utilizzata adottando accorgimenti particolari in modo da poter utilizzare polveri molto fini, anche non abrasive, proiettate in quantità molto modeste ad una pressione molto bassa. L’applicazione normalmente è finalizzata ad eseguire operazioni di pulizia da smog o di graffiti su monumenti, facciate di Chiese e di stabili d’epoca.